| |
|
| |
ATTENZIONE: Libro venduto
| |
Titolo: |
Lamento del gabelliere. |
| |
|
Nota di Carlo Bo. Litografie originali di Massimo Campigli. |
| |
|
|
| |
Autore: |
Carrieri, Raffaele |
| |
|
|
| |
|
|
| |
Anno: |
1945 |
| |
|
|
| |
Luogo: |
Milano |
| |
|
|
| |
Editore: |
Toninelli |
| |
Descrizione: |
| |
|
| |
In-4°, pp. 141 stampate solo al recto con 10 lit. orig. col. a mano di Campigli n.t. di cui 3 a doppia pag.+ pp. (4).
Leg. edit. mz. tl. avorio di Torriani con tit. granata al ds., piatti in cartone bianco con tit. granata al piatto, marca edit. alla 1^ c.b., tit. bordeaux al frontespizio, privo di camicia e cofanetto edit. Minimi strappetti al piede del ds., lievi ingialliture ai piatti.
|
| |
|
| |
> Glossario dei termini |
| |
|
| |
Note: |
| |
|
| |
Collana “La rosa dei venti”, n. 1. Di questa edizione sono stati tirati 250 esemplari di cui 8 fuori commercio contrassegnati dalle lettere A-B-C-D-E-F-G-H, 4 contrassegnati dalle lettere I-J-K-L con un disegno originale dell’artista, 9 contrassegnati dalle lettere M-N-O-P-Q-R-S-T-U con una litografia originale colorata dall’artista, 100 numerate da 1 a 100 con litografie colorate a mano sotto la direzione dell’artista (ns. 60), 129 numerate da 101 a 229 con litografie in nero. Le litografie sono state stampate a mano sui torchi di Piero Fornasetti nell’ottobre 1945 e le pietre litografiche a tiratura ultimata sono state levigate. 1^ edizione (cfr. Gambetti-Vezzosi "La letteratura italiana del Novecento. Repertorio delle prime edizioni", p. 112). Edizione non comune e ricercatissima (cfr. Gambetti-Vezzosi "Rarità bibliografiche del Novecento italiano. Repertorio delle edizioni originali", p. 188). Non presente in Jentsch, Libri d’artista italiani del Novecento. |
| |
|
Libro Venduto
 |
| Trova libri simili per altre categorie: |
|
|
|
|
 |
|
|
|