|
|
|
ATTENZIONE: Libro venduto
|
Titolo: |
La massera da be. |
|
|
Dialogo in dialetto bresciano fedelmente riprodotto nei tipi dall’edizione veneziana del 1565. Trascrizione a cura di Renzo Bresciani. |
|
|
|
|
Autore: |
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno: |
dicembre 1965 |
|
|
|
|
Luogo: |
Brescia |
|
|
|
|
Editore: |
Industrie Grafiche Bresciane |
|
Descrizione: |
|
|
|
In-8° (cm. 25,6 x 17), pp. 72 n.n. con 12 ill. xil. in nero n.t. e 1 ripr. del frontespizio dell’edizione originale n.t. Bross. bianca ill. con xil. in nero ai piatti, tit. rosso al piatto ant., astuccio edit. in cartoncino avorio ill. con xil. in grigio ai piatti, marca edit. in nero al frontespizio. Bruniture al cofanetto, esemplare in barbe parzialmente intonso. |
|
|
|
> Glossario dei termini |
|
|
|
Note: |
|
|
|
Edizione fuori commercio, di cui sono state tirate duecentocinquanta copie numerate (ns. 118). La copia della Massera da be qui riprodotta è conservata nella Civica Biblioteca Queriniana di Brescia; pure da un esemplare Queriniano del Liber ruralium commodorum di Pietro de’ Crescenzi (Venezia 1511) abbiamo tratto le dodici xilografie delle pagine centrali. Carta della Carteria Favini. Available on request description in English / La description des livres en français est à disposition sur demande / Se envían descripciones de libros a pedida. |
|
|
Libro Venduto
 |
Trova libri simili per altre categorie: |
|
|
 |
|
|
|