|
|
|
ATTENZIONE: Libro venduto
|
Titolo: |
La Bibbia di Borso D'Este. |
|
|
Riproduzione integrale promossa e curata da Giovanni Treccani degli Alfieri. Con documenti e studio storico-artistico di Adolfo Venturi. |
|
|
|
|
Autore: |
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno: |
1961 |
|
|
|
|
Luogo: |
Bergamo |
|
|
|
|
Editore: |
Banca Popolare di Bergamo e poligrafiche Bolis |
|
Descrizione: |
|
|
|
Due volumi in-folio (cm 42x31), pp. 311+292 (70). Legatura edit. in marocchino rosso con borchia d'argento dorato raffigurante le armi degli Estensi applicata al piatto anteriore di entrambi i volumi, dorso a nervi, con fregi e titoli oro, sguardie in seta e taglio superiore dorato. Cofanetto editoriale in velluto rosso lievemente schiarito al taglio laterale di entrambi i volumi. Ottime condizioni. |
|
|
|
> Glossario dei termini |
|
|
|
Note: |
|
|
|
La Bibbia di Borso d'Este è un manoscritto miniato in due volumi; le miniature, opera di Taddeo Crivelli e altri, furono realizzate tra il 1455 e il 1461. L'opera è conservata nella Biblioteca Estense di Modena La Bibbia di Borso d'Este, una delle più mature espressioni della miniatura rinascimentale, fu eseguita su pergamena nell'arco di sei anni da una squadra di artisti diretta da Taddeo Crivelli e da Franco dei Russi. Seguendo le sorti della casata fu portata da Ferrara a Modena nel 1598, dove rimase fino alla fine del ducato nel 1859. In quell'occasione venne presa, insieme ai tesori più preziosi della casata da Francesco V in fuga. Portata fuori dall'Italia venne recuperata durante la prima guerra mondiale, quando fu acquistata a un'asta dal senatore Giovanni Treccani e poi donata alla biblioteca modenese. Ogni pagina della Bibbia è decorata da un'elegante cornice di girali e altri ornamenti, con il testo organizzato su due colonne. Nella cornice si trovano scene figurate, soprattutto nella parte inferiore, dove si notano spesso ambientazioni in prospettiva, aggiornate alle conquiste della pittura coeva. Nelle volute agli angoli si trovano spesso animali, rappresentati con vivace spirito di osservazione che ricorda il gusto cortese, sovente legati a riferimenti araldici a Borso e alla sua casata. |
|
|
Libro Venduto
 |
Trova libri simili per altre categorie: |
|
|
 |
|
|
|