|
|
|
ATTENZIONE: Libro venduto
|
Titolo: |
Opuscoli di veterinaria. |
|
|
|
|
Autore: |
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno: |
1940 ca. |
|
|
|
|
Luogo: |
|
|
|
|
|
Editore: |
|
|
Descrizione: |
|
|
|
Leg. post. mz. tl. rossa muta contenente vari opuscoli di veterinaria, citati di seguito: |
|
|
|
> Glossario dei termini |
|
|
|
Note: |
|
|
|
La penicillina. Primo supplemento speciale del bollettino medico pubblicato dall’U.S.I.S. s.l. : Servizio Informazione Stati Uniti, settembre 1945. pp. 95 con num. ill. e fot. b/n n.t.
Balboni, Alberto Saggi di terapia con sulfamidici in medicina veterinaria. Estratto dalla “Rivista militare di medicina veterinaria” anno IV – n. 6 – 1941. Roma : Tip. Regionale, 1941. pp. 10
Pirani, Armando Di alcune applicazioni della solfamidoterapia in medicina veterinaria. Estratto dalla “Rivista militare di medicina veterinaria” anno V – n. 2 – 1942. Roma : Tip. Regionale, 1942. pp. 14
Legori, Ettore Uso dei sulfamidici in medicina veterinaria. Estratto dalla “Rivista clinica veterinaria” anno LXV 1942. Milano : Milesi, 1942. pp. 7 con 1 ill. b/n n.t.
Mantovani, Carlo Breve nota sperimentale sull’uso dei sulfamidici in medicina veterinaria. Estratto da “L’azione veterinaria” – n. 7 – luglio1942. Roma : Sallustiana, 1942. pp. 4
Ghini, Silvio Considerazioni generali di terapia sulfamidica e risultati ottenuti con dosi massive di streptosil tiazolo nella cura di una forma grave di adenite atipica. Estratto da “Il progresso veterinario” 1 luglio 1947 s.l. : Artesi, 1947. pp. 11
La solfamidoterapia in medicina veterinaria. Milano : Istituto Farmacologico Dottori De Angeli, s.d. pp. 22 (1)
Finzi, Guido Il valore terapeutico della “esotubercolina spenta”. Estratto da “Profilassi. Rivista di patologia comparata” anno XIII – fascicolo II – marzo-aprile 1940 Cremona : Cremona Nuova, 1940. pp. 39
Seren, Ennio Su di un nuovo ed efficace metodo di cura della replessione cronica dell’omaso nei bovini. Estratto da “La nuova veterinaria” – n. 2 – febbraio 1947 Faenza : Lega, 1947. pp. 4
Brigatti, Carlo Il farcino criptococcico ed i suoi mezzi di cura. Estratto dalla rivista mensile “Critica zootecnica” anno XIX – n. 8/9 – 1941 Romagnano Sesia : Fanucchi, 1941. pp. 11 con 4 fot. b/n n.t.
id. Indagini sulla morfologia del corpo luteo come possibile elemento nella diagnosi precoce di gravidanza nei bovini. Estratto dalla “Zootecnica e veterinaria . La fecondazione artificiale” anno III – n. 7 – luglio 1948 Varese-Milano : Nicola, 1948. pp. 16 con num. diss. b/n n.t.
Tassinari, Attilio La leptospirosi nell’uomo e negli animali domestici. Rivista sintetica. Estratto da “Profilassi. Rivista di patologia comparata” anno XIII – fascicolo I – gennaio-febbraio 1940 Cremona : Cremona Nuova, 1940. pp. 31. Dedica autografa dell’A. al frontespizio.
Valerani, Leonardo e Ghida, Franco Di alcune osservazioni statistiche sulla produzione del latte di una bergamina, dal 1928 al 1943. Estratto dalla “Zootecnica e veterinaria . La fecondazione artificiale” anno III – n. 4/5 – aprile-maggio 1948 Varese-Milano : Nicola, 1948. pp. 7
Politi, Isidoro Sui processi fermentativi dei fondamentali sistemi di insilamento dei foraggi. Chiarimenti e deduzioni pratiche. Milano : Milesi, s.d. pp. 7
Gualandi, Gianluigi La pseudo-peste dei polli e la difesa degli allevamenti a mezzo di vaccini allestiti con embrioni di pollo. Estratto da “Rivista di medicina veterinaria e zootecnica” vol. II, n. 2 – febbraio 1949 Parma : Maccari, 1949. Pp. 82-101 con 6 tavv. analitiche in appendice
Bonadonna, Telesforo La bruna alpina in America. Estratto da “L’Italia agricola” n. 7 – luglio 1948 Roma : Stab. Tip. Ramo editoriale degli agricoltori, 1948. pp. 9 con 3 fot. b/n n.t.
id. L’allevamento dei polli negli Stati Uniti. Estratto da “La nuova veterinaria” n. 12 – dicembre 1947 Faenza : Lega, 1947. pp. 3
Baroni, Ermenegildo Indirizzi zootecnici per il miglioramento del cavallo da tiro pesante rapido. Roma : Istituto Padano di arti grafiche, 1948. pp. 12 con 3 fot. b/n n.t. Dedica autografa dell’A. al frontespizio.
Pitaro, Stanislao La razza casertana e il suo miglioramento. Caserta : Russo, 1948. pp. 20 con 19 fot. b/n n.t.
Garberi, Gian Piero La vaccinazione preventiva antirabica possibile fattore scatenante della sintomatologia rabica nei cani infetti. Estratto da “Profilassi. Rivista di patologia comparata” anno XXI – fascicolo III – maggio-giugno 1948 Milano : Cantoni, 1948. pp. 11 (1)
Bonadonna, Telesforo Considerazioni critiche sulla tecnica per l’inoculazione del materiale spermatico nelle bovine. Estratto dalla “Zootecnica e veterinaria. La fecondazione artificiale” anno III – n. 4/5 – aprile-maggio 1948 Varese-Milano : Nicola, 1948. pp. 11 con 5 fot. b/n n.t. e 1 dis. b/n n.t.
id. Storia, possibilità, diffusione della fecondazione artificiale negli Stati Uniti. Estratto dalla “Zootecnica e veterinaria. La fecondazione artificiale” anno II – n. 11/12 – novembre-dicembre 1947 Varese-Milano : Nicola, 1948. pp. 12
id. Risultati del primo esperimento di trasporto di materiale spermatico di toro dagli Stati Uniti all’Italia. Estratto dalla “Zootecnica e veterinaria. La fecondazione artificiale” numero speciale in occasione del primo Congresso di Fisiopatologia della riproduzione animale e di fecondazione artificiale 23-30 giugno 1948. Varese-Milano : Nicola, 1948. pp. 19 con 21 fot. b/n n.t. e 2 tavv. analitiche ripiegate più volte f.t.
id. Problemi applicativi della fecondazione artificiale. Estratto da “Agraria scripta” n. 6 – giugno 1949 s.n.t. pp. 10
Cordiez, E. Le moment de l’insémination artificielle dans l’espèce bovine. Extrait des « Annales des médicine véterinaire », n.1., janvier-février 1949. s.n.t. pp. 16. Dedica autografa dell’A. a pag. 1.
Amantea, Giuseppe Problemi e tecnica della fecondazione artificiale. s.n.t. pp. 23 Bonadonna, Telesforo La fecondazione artificiale nel Nord e nell’Occidente europeo. (Appunti e osservazioni di viaggio in Danimarca, Francia, Inghilterra, Olanda, Svezia). Varese-Milano : Nicola, s.d. pp. 65 con 18 fot. b/n n.t. e 3 tavv. ripiegate più volte f.t. “Collana Tecnico-Scientifica Spallanzani”, n. 6.
Lempen, A. Ogni agricoltore può divenire un buon ostetrico del suo bestiame. Traduzione e note del dott. Mario Berlati. Edizione italiana. Brescia : Apollonio, 1935. pp. 77 con 29 figg. b/n n.t.
|
|
|
Libro Venduto
 |
Trova libri simili per altre categorie: |
|
|
 |
|
|
|