|
|
|
ATTENZIONE: Libro venduto
|
Titolo: |
Massime di Napoleone relativamente alla guerra. |
|
|
|
|
Autore: |
Bonaparte, Napoleone |
|
|
|
|
|
|
|
Anno: |
1834 |
|
|
|
|
Luogo: |
Bastia |
|
|
|
|
Editore: |
s.n. |
|
Descrizione: |
|
|
|
In-8°, pp. 484. Leg. mod. mz. tl. marrone con angoli, tit. e fregi tip. oro al ds., aquila e anno di pubblicazione impressi in oro al ds., piatti su carta marezzata, bross. orig. non conservate. Fioriture diffuse specie alle prime 20 pp. dell’opera, macchia di umidità all’angolo superiore destro delle ultime 100 pp. circa. |
|
|
|
> Glossario dei termini |
|
|
|
Note: |
|
|
|
Il volume si divide in due parti: la prima contiene le massime napoleoniche e di Montecuccoli perché, secondo il curatore, «osservando quanto incompleta rimanevasi questa raccolta, ho tentato supplire a ciò che mi manca, sfogliando nelle memorie di Montecuccoli»; la seconda raccoglie una serie di scritti – poetici o meno – di grandi autori sulla figura del celebre condottiero francese e di cui si riporta il dettaglio: Antonio Bindocci “L’addio di Napoleone a Fontainebleau. Sonetto con rime obbligate”, “Napoleone a Sant’Elena”, “La tomba di Napoleone”, “La coppia Bertrand alla tomba di Napoleone. Azione drammatica”, “Ode sul tema suddetto”; A. Buttura “La caduta di Mantova sotto Bonaparte. Sonetto”, “Bonaparte in Egitto” Melchior Cesarotti “In occasione dell’incoronazione di Napoleone a Milano. Sonetto”, “A Napoleone il massimo, Pronea. Componimento epico”; Ugo Foscolo “Orazione a Bonaparte pel congresso di Lione”; Francesco Gianni "La vendetta. Canto militare dedicato a Bonaparte italico", "L'assedio di Genova", "La battaglia di Marengo", "Gli eroi francesi in Irlanda", "La presa d'Ulma", "La battaglia d'Austelitz; canto improvviso, dedicato a S.A.I. Madama, Madre di S.M. l'Imperatore de' francesi e Re d'Italia", "La battaglia di Jena. Versi", "La battaglia di Friedland", "La presa di Vienna"; Alessandro Manzoni “Il Cinque maggio. Ode”; Méry e Barthélemy “Il figlio dell’uomo, o ricordi di Vienna”; Vincenzo Monti "Versi cantati alla mensa del governatore in Milano nel 1797", "Il congresso d'Udine", "Inno cantato al teatro della Scala in Milano il 21 gennaio 1799", "Per la battaglia di Marengo. Inno", "La pace del 1801", "Il congresso cisalpino in Lione. A Bonaparte", "Teseo. Azione drammatica, rappresentata nel teatro della Scala di Milano la sera del 3 giugno 1804, all'occasione dell'annua festa nazionale, decretata dalla consulta di Stato", "Alla Maestà I. e R. di Napoleone I°, imperatore de' francesi, coronato Re d'Italia", "Il beneficio. Visioni", "Alla grande armata", "La spada di Federigo II. Canto", "In occasione del parto di S.A.I. la vice-regina d’Italia, e del decreto 14 marzo sui Licei conviti. Ode genetliaca”, “Alla Maestà Cattolica di Giuseppe Napoleone Re delle Spagne e dell’Indie”, “La Palingenesi politica. Canto”, “La Jerogamia di creta”, “Le Api panacridi in Alvisopoli, Prosopopea. Solennizzandosi la nascita del Re di Roma”; C.P. “Altra Ode”, “In morte del giovine Duca di Reichstadt, figlio di Napoleone. Ode”; Luigi Scevola “Bonaparte in Affrica [sic], salutato da Annibale. Sonetto”; V.B. "Epigrafe in lode di Napoleone".
|
|
|
Libro Venduto
 |
Trova libri simili per altre categorie: |
|
|
 |
|
|
|